I brevetti per invenzione e per modello: codice della riforma nazionale (D.P.R. 22 giugno 1979, n. 339), Milano, Giuffrè, 1980;

 

La concorrenza nel Mercato Comune e la proprietà industriale, Milano, 1981;

 

con Vito Mangini, Il marchio e gli altri segni distintivi, Cedam, Padova, 1982;

 

La proprietà industriale nel Mercato Comune, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, Padova, Cedam, 1982;

 

Correttezza e responsabilità dell'impresa, Milano, Giuffré, 1982;

 

L'invenzione farmaceutica nel sistema italiano dei brevetti, Milano, Giuffré, 1984;

 

con Domenico Barbero e Antonio Liserre, Il sistema del diritto privato, Torino, Utet, 1988, ult. ed. 2001;

 

Floridia, “La riforma della Legge sul Diritto d’Autore”, in Panorami, 1989, pp. 9 ss.;

 

Marchi invenzioni e modelli: codice e commento delle riforme nazionali (D.L. 4 dicembre 1992, n. 480), Milano, Giuffrè, 1993;

 

con Antonio Liserre, Il sistema del diritto privato. Seconda edizione, Torino, Utet, 1993;

 

Marchi invenzioni e modelli: codice e commento delle riforme nazionali: dalle origini ai TRIPs fino al Protocollo di Madrid, Milano, Giuffrè, 2000;

 

Manuale di diritto privato, Torino, Utet, 2002;

 

con Vittorio Catelli, Diritto antitrust, Milano, Ipsoa, 2003;

 

Il riassetto della proprietà industriale, Milano, Giuffrè, 2006;

 

con G. Bondanni, F. Bortolotti, F. Squassi, Il contratto di agenzia commerciale, Padova, Cedam, 2007;

 

Manuale di diritto industriale, Torino, Giappichelli, 2001, ult. ed. 2009;

 

La giustizia come servizio pubblico essenziale, Milano, Vita e Pensiero, 2010.

 

* * * * *

  

"Cessioni dell'azienda in fase organizzativa e divieto di concorrenza", in Rivista di Diritto Civile, Anno X, 6, II, 1964;

 

"Il soggetto passivo dell'atto di concorrenza sleale e la qualità d'imprenditore", in Rivista di Diritto Civile, Anno XVI, 1968;

 

"Imitazione servile e confondibilità", in Monitore dei Tribunali, Anno CVIII, 1968;

 

"Denigrazione commerciale ed «exceptio veritatis» evoluzione di un istituto", in Rivista delle società, Anno XV, 1970;

 

"Nota alla sentenza del Tribunale di Milano 5.1.1970, con particolare riguardo alla legittimazione ad agire nelle associazioni professionali in categoria ed alla qualificazione di illiceità dell'atto di concorrenza ex art. 2601 c.c.", in Monitore dei Tribunali, Anno CX, 1970;

 

"Imitazione servile ed appropriazione di idea pubblicitaria", in Monitore dei Tribunali, Anno CX, 1970;

 

"Validità del brevetto e novità del prodotto e del procedimento", in Monitore dei Tribunali, Anno CX, 1970;

 

"La natura del provvedimento di inibitoria in corso di causa (art. 83 L.B.) e la sua funzione cautelare", in Monitore dei Tribunali, Anno CX, 1970;

 

"La responsabilità delle associazioni professionali per la stipulazione dei patti di boicottaggio", in Monitore dei Tribunali, Anno CXI, 1971;

 

"Forma giurisdizionale e risultato normativo del procedimento pregiudiziale davanti alla Corte di Giustizia", in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1978;

 

"Relazione a convegno su «Infrazione valutaria e invalidità negoziale»", in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, Impresa, ambiente e pubblica amministrazione, 1979;

 

"Il conflitto fra la disciplina comunitaria della concorrenza sleale e la normativa nazionale di marchio nella giurisprudenza della Corte di Giustizia", in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1980;

 

"Commento dell'art. 42 della Legge 10.6.1978, n. 295", in Le nuove leggi civili, 1, 1980;

 

"Relazione sullo schema di decreto ministeriale presentato dalla commissione ad hoc al Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato, concernenti la formazione dell'Albo dei mandatari avanti l'Ufficio Brevetti e la Commissione dei Ricorsi e la disciplina della relativa attività professionale", in Rivista Diritto Industriale, 2, 1980;

 

"Lineamenti generali della riforma del sistema italiano dei brevetti", in Rivista di Diritto Industriale, 2, 1981;

 

"Commento agli artt. 50 e 54-sexies del R.D. 29.6.1939, n. 927 come mod. dal D.P.R. 22 giugno 1979, n. 338", in Le nuove leggi civili, 4-5, 1981;

 

"L'accertamento pregiudiziale della definitività degli effetti del regolamento invalido e l'efficacia vincolante della sentenza", in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1, 1982;

 

"L'istituto nazionale della proprietà industriale e la riforma dei sistemi dei brevetti", in Rivista di Diritto Industriale, 4, 1983;

 

"Recensione a V. Di Cataldo","L'originalità dell'invenzione", in Rivista critica diritto privato, 4, 1983;

 

"I patti di non concorrenza davanti alla Corte Costituzionale", in Giurisprudenza commerciale, 6, 1983;

 

"Il brevetto di farmaco in Italia - Analisi e prospettive", in Studi in onore di Remo Franceschelli, Giuffrè, 1983;

 

"Indebito comunitario e traslazione d'imposta", in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1984;

 

"La protezione del diritto d'autore sulle opere dell'industrial design - Il commento", Il Corriere Giuridico, 3, 1984, p. 311;

 

"Confusione di marchio e confusione di norme", Il Corriere Giuridico, 4, 1984, p. 386;

 

"La «linea morbida» CEE sulle licenze di brevetto", Il Corriere Giuridico, 5, 1984, p. 477;

 

"La generalizzazione del marchio: «Up» uguale a bibita?", in Il Corriere Giuridico, 7, 1984, p. 708;

 

"Reclames: 1° non ingannare", in Il Corriere Giuridico, 1, 1985, p. 105;

 

"Invenzioni e Modelli - Evoluzione della legislazione nazionale ", in Rivista di Diritto Industriale, 1, 1985;

 

"Comparazione e informazione", in Rivista di Diritto Industriale, 1, 1985;

 

"E' internazionale la protezione delle invenzioni", in Il Corriere Giuridico, 2, 1985, p. 659;

 

"Ancora sui pezzi di ricambio per macchina", in Rivista di Diritto Industriale, 1985, 4, pp. 498 ss.;

 

"Condizioni bancarie uniformi e tutela del risparmiatore: relazione svolta al Convegno sulla concorrenza bancaria", Ferrara, 12-13 ottobre 1984, in Diritto della Banca e della Borsa, 1985;

 

"Commento al disegno di legge n. 995 sulla pubblicità ingannevole", in Il Corriere Giuridico, 1985;

 

"La repressione della pubblicità menzognera vent'anni dopo", in Quadrimestre 1986, 1;

 

"La protezione giuridica del software", in Il Corriere Giuridico, 2, 1986, p. 209;

 

"Reclames disciplina e autodisciplina della pubblicità", in Il Corriere Giuridico, 7, 1986, p. 783;

 

"Il segno patronimico dei creatori del gusto e della moda", in Le società, 7, 1986;

 

"Una qualificazione giuridica per il software", in Il Corriere Giuridico, 9, 1986, p. 1010;

 

"La conversione del brevetto nullo", in Rivista di Diritto Industriale, 1986;

 

"La tutela degli interessi dei consumatori e prodotti alimentari", in Rivista di Diritto Industriale, 1986;

 

"Legge e autodisciplina in Italia: prospettive dopo la direttiva CEE", atti del Convegno Internazionale su "La pubblicità tra disciplina e autodisciplina" - Vent'anni di autodisciplina in Italia -, Milano, 13 maggio 1986, in Rivista di Diritto Industriale, 1, 1987, pp. 122 ss.;

 

"Brevetto e certificazione di protezione per varietà vegetali", relazione al Convegno su "L'evoluzione della protezione delle nuove varietà vegetali in Italia e le sue implicazioni sulla ricerca, la concorrenza, l'ammodernamento e la specializzazione in agricoltura ed in particolare nel settore florovivaistico", Roma, 16 settembre 1986, in Rivista di Diritto Industriale, 3, 4, 1987, pp. 99 ss.;

 

 "Le nuove disposizioni in materia di Diritto Industriale", in Il Corriere Giuridico, 4, 1987, p. 389;

 

"Licenza obbligatoria sui modelli di utilità", in Il Corriere Giuridico 10, 1987, p. 1100;

 

"La riforma della Legge sul Diritto d'Autore", in Il Corriere Giuridico, 1, 1988, p. 73;

 

"La costituzione economica a quarant'anni dalla sua approvazione", in Il Corriere Giuridico, 10, 1988, p. 1099;

 

"Il brevetto come stimolo all'introduzione e alla produzione dell'innovazione tecnologica: la ricerca pubblica", in Diritto ed economia, 1988;

 

"Procedimento e prodotto nelle invenzioni farmaceutiche", relazione al Convegno su "Problemi attuali della brevettazione dei farmaci", organizzato dalla società Stal di scienze farmaceutiche, 2 dicembre 1988, in Rivista di Diritto Industriale, 1988, pp. 46 ss.;

 

"Il ruolo dell'Ufficio Brevetti nazionale: analisi e prospettive", relazione al Convegno organizzato dall'AIRI, Roma, 13 dicembre 1988, in Supplemento Notizie AIRI, 45, gennaio-febbraio 1989;

 

"L'economicità della gestione come principio di correttezza", in Quadrimestre 1, 1989;

 

"La protezione del software nel sistema delle esclusive sulle creazioni intellettuali", in Il Diritto dell'informazione e dell'informatica, 1, 1989;

 

"La direttiva sul ravvicinamento delle legislazioni nazionali in materia di marchi nella prospettiva del Mercato Unico Europeo", relazione al Congresso Brands, Milano, 12-13 dicembre 1989, in Rivista di Diritto Industriale, 4, 1990.

 

"Marchi di qualità, le denominazioni di origine e le qualificazioni merceologiche nel settore alimentare", relazione al Convegno su "Verso Mercato Unico Europeo rischi ed opportunità per il settore agro-alimentare", Parma, 25 maggio 1989, in Rivista di Diritto Industriale, 1990;

 

"Per una corretta attuazione della Direttiva CEE 84/450 sulla repressione della pubblicità ingannevole", in Panorami, 1990;

 

"Autodisciplina e funzione arbitrale", relazione al corso di specializzazione sull'arbitrato, anno 1989/1990, in Rivista di Diritto Industriale, 1-2, 1991;

 

"Il contratto di autodisciplina dell'informazione", relazione a convegno "Il Giurì per la lealtà dell'informazione" organizzato dal Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei, Santa Margherita, 1-2 marzo 1991, in Rivista di Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2, 1991;

 

"La pubblicità dei valori mobiliari nell'esperienza del Giurì dell'Autodisciplina Pubblicitaria", Informazione e pubblicità nell'offerta al pubblico di valori mobiliari, in Quaderni diretti da Mario Bessone, 1991;

 

"La tutela del design", relazione al Convegno di Parma 18-19 novembre 1989, Design nozione e tutela, a cura di Mario Franzosi e Silvia Magelli (atti del Convegno 17-18 novembre 1989, Parma), Laterza, 1991;

 

"Autodisciplina e funzione arbitrale", La pubblicità - Figure contrattuali, tutela del consumatore salvaguardia della concorrenza, in Quaderni per l'arbitrato e per i contratti internazionali, Egea, Milano, 1992;

 

"Affitto d'azienda e diritto alla tutela della ditta", in Il Diritto Industriale, 0, 1993, p. 45;

 

"Appartenenza e rivendicazione del marchio", in Il Diritto Industriale, 0, 1993, p. 49;

 

"Commento alla Nuova Legge Marchi", in Il Corriere Giuridico, 3, 1993, p. 255;

 

"L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi: situazione attuale e prospettive a breve e medio termine", relazione tenuta all'Assemblea dei Consulenti in proprietà industriale, Milano, 30 marzo 1993;

 

"Pubblicità in materia finanziaria", relazione al Convegno su "Pubblicità: come orientarsi tra permessi e divieti normativi in Italia", in Contratto e Impresa, Padova, 1993;

 

"Voce Moda", in Digesto - Discipline privatistiche, sez. Comm., vol. IX, 1993;

 

Floridia, voce “Moda (tutela giuridica della)”, in Digesto - discipline privatistiche, Sez. comm., vol. IX, Torino, 1993, p. 4;

 

"Voce Marchio nazionale di esportazione", in Digesto - Discipline privatistiche - sez. Comm., vol. IX, 1993;

 

"Il caso Lambertucci", nota a sentenza Pret. Roma, 4 febbraio 1993, in Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 1993;

 

"I prodotti destinati ad un'alimentazione particolare nell'esperienza del Giurì dell'Autodisciplina Pubblicitaria", relazione a Convegno Paradigma su "La disciplina dei prodotti alimentari e di erboristeria c.d. salutari", Milano, 16-17 dicembre 1993;

 

“Il divieto della pubblicità camuffata”, in AIDA, 1994, 5;

 

"Il Duca di Salaparuta fra la nobiltà dei vini e quella dei gelati", in Il Diritto Industriale, 1, 1994, p. 49;

 

"Tutela brevettuale delle invenzioni farmaceutiche", in Il Diritto Industriale, 2, 1994, p. 118;

 

"Economicità della gestione e principi di correttezza", in Il Diritto Industriale, 2, 1994, p. 144;

 

"Comunicazione e competizione elettorali, commento alla Legge 10 dicembre 1993, 515", in Il Diritto Industriale, 2, allegato, 1994, pp. 3-21;

  

"Marchio forte e parola di fantasia", nota a sentenza Trib. Torino, 5 giugno 1993, in Il Diritto Industriale, 3, 1994, p. 254;

 

"La tormentata vicenda legislativa e regolamentare delle sponsorizzazioni, commento a D.M. 9 dicembre 1993, 581", in Il Diritto Industriale, 3, 1994, p. 281;

 

"Il marchio e le sue funzioni nella legge di riforma", in Il Diritto Industriale, 4, 1994, p. 325;

 

"Disposizioni regolamentari in tema di brevetti per marchi d'impresa, commento a D.P.R. 1 dicembre 1993, 595", in Il Diritto Industriale, 5, 1994, p. 437;

 

"Onere di attuazione delle invenzioni e mercato comune, commento alla Legge 22 febbraio 1994, 146", in Il Diritto Industriale, 6, 1994, 544;

 

"Sdoppiamento della titolarità e mercato comune: il caso Illycaffè", in Il Diritto Industriale, 7, 1994, p. 667;

 

"Licenza obbligatoria e procedimento di concessione, commento a D.P.R. 18 aprile 1994, 360", in Il Diritto Industriale, 8, 1994, p. 750;

 

"Novità vegetali e procedura di brevettazione, commento a D.P.R. 18 aprile 1994, 391", in Il Diritto Industriale, 8, 1994, p. 752;

 

"Nuove forme di protezione per l'industrial design", in Il Diritto Industriale, 8, 1994, p. 821;

 

"Termini di protezione: allungamento a tempo di record", in Il Diritto Industriale, 8, 1994, p. 827;

 

"Concorrenza sleale e Camere di Commercio: un ritorno al futuro", in Il Diritto Industriale, 9, 1994, p. 851;

 

"Ditta e azienda nella disciplina del trasferimento", in Il Diritto Industriale, 11, 1994, p. 1016;

 

"Il caso Audi Quattro", in Il Diritto Industriale, 12, 1994, p. 1196;

 

"Il divieto della pubblicità camuffata", in AIDA, 1994;

 

"Repressione della pubblicità ingannevole e scorretta: il sistema italiano", in Il Diritto Industriale, 1, 1995, p. 80;

 

"Le Corbusier fra il diritto d'autore e la tutela brevettuale", in Il Diritto Industriale, 2, 1995, p. 118;

 

"Il marchio statale di qualità", in Il Diritto Industriale, 2, 1995, p. 149;

 

"Violazione di norme pubblicitarie e concorrenza sleale", in Il Diritto Industriale, 3, 1995, p. 257;

 

"La par condicio elettorale, commento al D.L. 20 marzo 1995, 83", in Il Diritto Industriale, 5, 1995, p. 505;

 

"Sentenza Naj Oleari: la tutela del diritto d'autore sui modelli ornamentali", in Il Diritto Industriale, 6, 1995, p. 531;

 

"Sull'attuazione dei TRIPs: i brevetti", in Il Diritto Industriale, 6, 1995, p. 550;

 

"Sull'attuazione dei TRIPs: i marchi", in Il Diritto Industriale, 7, 1995, p. 641;

 

"La slealtà del comportamento può generare la concorrenza", in Il Diritto Industriale, 9, 1995, p. 838;

 

"Brevettazione e registrazione sanitaria del farmaco", in Il Diritto Industriale, 11, 1995, p. 1001;

 

"Il nuovo Regolamento dei Consulenti in proprietà industriale", in Il Diritto Industriale, 12, 1995, p. 1102;

 

"Restitutio in integrum e diligenza del consulente", in Il Diritto Industriale, 1, 1996, p. 8;

 

"Diritto di riduzione cinematografica e decadenza", in Il Diritto Industriale, 1, 1996, p. 78;

 

"Brevetti di farmaco e Costituzione", in Il Diritto Industriale, 3, 1996, p. 183;

 

"Condanna generica e liquidazione del danno da contraffazione", in Il Diritto Industriale, 4, 1996, p. 272;

 

"Modello ornamentale e descrizione cumulativa e fotografica del brevetto", in Il Diritto Industriale, 5, 1996, p. 361;

 

"L'attuazione italiana dei TRIPs", in Il Diritto Industriale, 5, 1996, p. 419;

 

"Ricerca universitaria e invenzioni brevettabili", in Il Diritto Industriale, 6, 1996, p. 447;

 

"Relazione a Seminario di Studio Comitato Fiere Industria", Milano, 11 luglio 1996;

 

"Virus 2000 e responsabilità contrattuale", in Il Diritto Industriale, 9, 1996, p. 789;

 

"Body-panels e modelli ornamentali", in Il Diritto Industriale, 11, 1996, p. 898;

 

"Correttezza professionale e qualificazione dell'illecito concorrenziale", in Il Diritto Industriale, 3, 1998, p. 223;

 

"La nuova direttiva sulla protezione giuridica dei disegni e dei modelli", in Il Diritto Industriale, 4, 1998, p. 284;

 

"Profili giuridici della protezione brevettuale delle invenzioni antivirali", in Il Diritto Industriale, 4, 1997, p. 291;

 

"Il giudizio di rinvio sulla tutela penale della «Parentesi»", in Il Diritto Industriale, 8, 1997, 649;

 

"Mascherine e marchi automobilistici", in Il Diritto Industriale, 8, 1997, p. 663;

 

"Brevetto europeo e conversione", in Il Diritto Industriale, 11, 1997, p. 919;

 

"Descrizione in corso di causa: ordinanza o decreto", in Il Diritto Industriale, 11, 1997, p. 922;

 

"Il controllo della pubblicità comparativa in Italia", in Il Diritto Industriale, 2, 1998, p. 165;

 

"Territorialità e commercio internazionale di prodotti brevettati", in Il Diritto Industriale, 3, 1998, p. 194;

 

"Privative industriali ed artt. 30-36 e 86 del Trattato: la Corte di Giustizia può risolvere la vexata quaestio dei pezzi di ricambio", in Contratto e Impresa/Europa, 1998;

 

"La repressione della pubblicità comparativa", in Il Diritto Industriale, 1999, p. 178;

 

"Biotecnologie: divieti di brevettazione e sanzioni penali", in Il Diritto Industriale, 3, 1999, p. 210;

 

"Distribuzione delle videocassette e violazione del diritto di utilizzazione economica spettante al produttore", in Il Diritto Industriale, 3, 1999, p. 289;

 

"Scoperte ed invenzioni biotecnologiche alla luce della direttiva 98/44/CE", in Ambiente, Risorse, Salute, 1999;

 

"La concorrenza sleale dei liberi professionisti", in Il Diritto Industriale, 1, 2000, p. 50;

 

"La comparazione suggestiva (commento a Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria 13 luglio 1999, n. 214)", in Il Diritto Industriale, 1, 2000, p. 64;

 

"La contraffazione del marchio celebre (commento a Cass. Pen. 23 febbraio 2000, n. 2119), in Il Diritto Industriale, 2, 2000, p. 110;

 

"Le invenzioni universitarie", in Il Diritto Industriale, 3, 2001, p. 213;

 

"Scoperta del virus ed invenzione immunodiagnostica (commento a Trib. Milano, 11 novembre 1999)", in Il Diritto Industriale, 3, 2000, p. 228

 

"Contraffazione per equivalenti, contraffazione evolutiva e «contributory infringement»", in Il Diritto Industriale, 3, 2000, p. 233;

 

"Le limitazioni al diritto all'uso esclusivo del marchio", in Il Diritto Industriale, 4, 2000, p. 336;

 

"Le invenzioni universitarie secondo il pacchetto Tremonti - Legge 18 ottobre 2001, n. 383 - Capo III", in Il Diritto Industriale, 1, 2002, p. 9;

 

"I requisiti di registrabilità", in Il Diritto Industriale, 2, 2002, p. 113;

 

"Certificato complementare e materie prime farmaceutiche (commento a Corte Giustizia Comunità Europee 26 aprile 2002, n. C-454/00)", in Il Diritto Industriale, 3, 2002, p. 222;

 

"Il caso di «Fresco Blu» la cui «freschezza dura di più» (commento a Trib. Bologna 19 aprile 2002, ord.)", in Il Diritto Industriale, 3, 2002, p. 293;

 

"10 anni di diritto industriale (Convegno di studi - Milano 20 settembre 2002)", in Il Diritto Industriale, 4, 2002, p. 321;

 

"Il riordino della proprietà industriale", in Il Diritto Industriale, 1, 2003, p. 223;

 

"E-law e comunicazione: l’applicazione della normativa sulla stampa alle attività informative e giornalistiche compiute su rete", in Il Diritto Industriale, 2, 2003, p. 145;

 

con Vittorio G. Catelli "La riforma delle norme di applicazione del diritto antitrust comunitario", in Il Diritto Industriale, 3, 2003, p. 255;

 

"Globalizzazione e localizzazione nell'esercizio della professione forense", in Il Corriere Giuridico, 4, 2003, p. 553;

 

"Boicottaggio e libertà d’impresa", in Il Diritto Industriale, 3, 2004, p. 276;

 

"I tempi del brevetto comunitario non sono maturi", in Il Diritto Industriale, 4, 2004, p. 305;

 

"La brevettabilità del software in Italia e in Europa", in Il Diritto Industriale, 5, 2004, p. 421;

 

"Principi attivi e specialità farmaceutiche nella disciplina dei brevetti", in Il Diritto Industriale, 6, 2004, p. 513;

 

"Mercato Unico Europeo e disciplina della pubblicità", in Studi di diritto industriale in onore di Adriano Vanzetti – Proprietà intellettuale e concorrenza, Tomo I, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 549 ss.;

 

"Il Codice: perplessità e scadenze", in Il Diritto Industriale, 1, 2005, p. 5;

 

"Il Codice della Proprietà Industriale: disposizioni generali e principi fondamentali", in Il Diritto Industriale, 1, 2005, p. 11;

 

“Povertà e sviluppo tecnologico”, in Iustitia, 2005, 1, 21;

 

"Internet: trappola o risorsa per la proprietà intellettuale", in Il Diritto Industriale, 2, 2005, p. 153;

 

"Autonomia o dipendenza del brevetto sulla nuova utilizzazione di una sostanza nota", in Il Diritto Industriale, 2, 2005, p. 155;

 

"Il domicilio brevettuale: indicazione originaria e modifiche successive (Trib. Torino 25 gennaio 2005, n. 492)", in Il Diritto Industriale, 4, 2005, p. 350;

 

“Il nuovo Codice della Proprietà Industriale”, in Iustitia, 2005, 4, 447;

 

con Marco Lamandini "Rifiuto di licenza e abuso di posizione dominante: lezioni dall'esperienza dei certificati complementari di protezione", (Autorità Garante della Concorrenza e del mercato 8 febbraio 2006, 15175; Autorità Garante della Concorrenza e del mercato 15 giugno 2005, n. 14388; TAR Lazio, 9 novembre 2005), in Il Diritto Industriale, 3, 2006, p. 229;

 

“La formazione del giurista per l’esercizio delle professioni”, in Iustitia, 2006, 2, 237;

 

“Il diritto all’informazione”, in AIDA, 2006, 236;

 

"Il riassetto della proprietà industriale", in Le nuove leggi civili, 140, vol. 11, Giuffrè, 2006;

 

"Segni e confondibilità nel Codice della Proprietà Industriale", in Il Diritto Industriale, 1, 2007, p. 13;

 

“Giustizia: non (solo) ‘spirito di servizio ma servizio pubblico essenziale’”, in Iustitia, 2007, 2, 159;

 

"Le invenzioni universitarie", in Il Diritto Industriale, 4, 2007, p. 313;

 

"Misura cautelare eseguita, inesistenza del diritto e responsabilità processuale aggravata" (Cass. 14 maggio 2007, n. 10993), in Il Diritto Industriale, 4, 2007, p. 327;

 

"La moratoria comunitaria sui body panels si estende" (Trib. Torino, ord. 5 luglio 2007), in Il Diritto Industriale, 5, 2007, p. 432;

 

"Le nuove procedure della Commissione dei Ricorsi secondo il Codice della Proprietà Industriale", in Il Diritto Industriale, 5, 2007, p. 459;

 

"Durata dell'esclusiva e garanzia costituzionale della proprietà industriale", in Il Diritto Industriale, 1, 2008, p. 5;

 

"Suggestioni provocatorie e pubblicità commerciale", in Il Diritto Industriale, 1, 2008, p. 75;

 

“Geografia giudiziaria e specializzazione”, in Iustitia, 2008, 2, 175;

 

"Il Codice della Proprietà Industriale fra riassetto e demolizione", in Il Diritto Industriale, 2, 2008, p. 105;

 

"Il processo industrialistico: la Corte costituzionale insiste", in Il Diritto Industriale, 3, 2008, p. 289;

 

"Sulla «despecializzazione» delle Sezioni Specializzate", in Il Diritto Industriale, 3, 2008, p. 294;

 

"Autodisciplina e funzione arbitrale", in Il Diritto Industriale, 4, 2008, p. 381;

 

“Relazioni di sintesi in conclusione del convegno celebrativo dei 60 di Iustitia”, in Iustitia, 2008, 4, 483;

 

"Natura e funzione della tutela giurisdizionale antitrust", in Il Diritto Industriale, 5, 2008, p. 459;

 

"La gestione dei brevetti farmaceutici", in Il Diritto Industriale, 1, 2009, p. 5;

 

"La minaccia di contraffazione come criterio di protezione extraterritoriale e il design automobilistico", in Il Diritto Industriale, 1, 2009, p. 14;

 

"Forme arbitrarie e capricciose?", in Il Diritto Industriale, 2, 2009, p. 163;

 

"Il coordinamento fra controllo autodisciplinare e controllo amministrativo delle pratiche sleali", in Il Diritto Industriale, 2, 2009, p. 175;

 

"La miniriforma della proprietà industriale secondo il disegno di legge n. 1195", in Il Diritto Industriale, 3, 2009, p. 205;

 

"Il regime transitorio della tutela dell'industrial design", in Il Diritto Industriale, 4, 2009, p. 309;

 

"Innovazione e creatività responsabile", in Il Diritto Industriale, 4, 2009, p. 369;

 

"Le nuove norme in materia di proprietà industriale ", in Il Diritto Industriale, 5, 2009, p. 456;

 

"Equo compenso per copia privata: di male in peggio", in Il Diritto Industriale, 1, 2010, p. 5;

 

“La riforma dell’ordinamento forense”, in Iustitia, 2010, 1, 35;

 

"La disciplina del «made in italy»: analisi e prospettive", in Il Diritto Industriale, 4, 2010, p. 338;

 

“Il decreto correttivo al Codice della Proprietà Industriale: una riforma necessaria”, in Il Diritto Industriale, 5, 2010, p. 405;

 

"Il regime transitorio e ricambio non originale", in Il Diritto Industriale, 3, 2010, p. 205;

 

G. Floridia e S. Alvanini, “Il brevetto di formula generale”, in Studi in memoria di P. Frassi, AA.VV., Giuffrè, Milano, 2010, pp. 31 ss.;

 

"Dal Codice del 2005 al Codice del 2010: le ragioni di continuità", in Il Diritto Industriale, 1, 2011, p. 5;

 

“No all’impunità delle liti temerarie (i buoni effetti della riforma dell’art. 96 del Codice di procedura civile”, in Iustitia, 2011, 2, 175;

 

"Il risarcimento dei danni nella proprietà intellettuale e nel diritto antitrust", in Il Diritto Industriale, 4, 2011, p. 313;

 

"Risarcimento del danno e reversione degli utili nella disciplina della proprietà industriale", in Il Diritto Industriale, 1, 2012, p. 5;

 

"Quando non si riesce a motivare: la tutela del diritto d'autore delle opere di industrial design fra giurisprudenza comunitaria e nazionale - Il commento", in Il Diritto Industriale, 1, 2012, p. 25;

 

Floridia, “Il diritto di brevetto”, in Proprietà intellettuale e concorrenza, AA.VV., Torino, 2012, 4a ed., 218, 224; 

 

"Brevetto di farmaco e conflitti di categoria ", in Il Diritto Industriale, 2, 2013, p. 151;

 

“Il brevetto unitario: cui prodest?”, in Il Diritto Industriale, 3, 2013, p. 205;

 

“Il c.d. «Falso grossolano»" nota a sentenza Cass. Pen., 26 giugno 2012, n. 834, in Il Diritto Industriale, 5, 2013, p. 473;

 

“Il brevetto unitario”, in Iustitia, 2014;

 

“Il brevetto unitario: le ragioni della non adesione”, in Iustitia, 2014, 4, 457.