"Dati scientifici e pubblicità ingannevole (commento a Trib. Roma, 29 settembre 1983, ord.)", in Il Diritto Industriale, 2, 1994, p. 172;
"Accertamento negativo della contraffazione e competenza (commento a Trib. Bologna 7 dicembre 1993)", in Il Diritto Industriale, 6, 1994, p. 531;
"Un bitter costato caro (commento a Trib. Trieste 27 dicembre 1993)", in Il Diritto Industriale, 10, 1994, p. 980;
"Marchio e lettere dell'alfabeto (nota a Cass. civ. 19 novembre 1994, n. 9827)", in Il Diritto Industriale, 3, 1995, p. 246;
"Composizione del collegio e legittimità costituzionale (nota a Commissione dei Ricorsi 4 dicembre 1993, n. 486)", in Il Diritto Industriale, 4, 1995, p. 336;
"La forma della clausola di esclusiva (commento ad App. Bologna 7 maggio 1994)", in Il Diritto Industriale, 4, 1995, p. 372;
"La doppia protezione dei cartoni animati (commento a Pret. Milano 16 febbraio 1995, ord.)", in Il Diritto Industriale, 5, 1995, p. 518;
"Giochi televisivi e diritto d'autore (commento a Cass. civ. 28 ottobre 1994, n. 8880)", in Il Diritto Industriale, 8, 1995, p. 801;
"La comunione del marchio (commento a Trib. Milano 11 giugno 1992 – App. Milano 20 giugno 1995)", in Il Diritto Industriale, 10, 1995, p.937;
"I personaggi di Walt Disney sono immortali (commento a Trib. Roma 17 febbraio 1995)", in Il Diritto Industriale, 11, 1995, p. 1064;
"Concessione di pubblico servizio e disciplina antitrust (commento ad App. Roma 30 marzo 1995, ord.)", in Il Diritto Industriale, 5, 1996, p. 391;
"La tutela cautelare del brevetto d'invenzione (commento a Trib. Torino 2 febbraio 1996)", in Il Diritto Industriale, 8, 1996, p. 656;
"Termini di impugnazione davanti alla Commissione dei Ricorsi (nota a Cass. civ. 10 febbraio 1996, n. 1041, Cass. civ. 13 marzo 1996, n. 2093)", in Il Diritto Industriale, 9, 1996, p. 722;
"Tutela cautelare di un brevetto di procedimento (nota a Trib. Novara 20 febbraio 1996, ord. – Trib. Novara 21 giugno 1996, ord.)", in Il Diritto Industriale, 11, 1996, p. 931;
"Storno di dipendenti ed espansione di attività (commento a Cass. civ. 3 luglio 1996, n. 6079)", in Il Diritto Industriale, 1, 1997, p. 37;
"L'agenda casa di Suor Germana (commento a Trib. Casale Monferrato 11 novembre 1996)", in Il Diritto Industriale, 3, 1997, p. 262;
"L'agenda casa di Suor Germana atto secondo (nota a Trib. Casale Monferrato 25 febbraio 1997)",in Il Diritto Industriale, 6, 1997, p. 533;
"Presentazione del ricorso e rispetto del termine (nota a Corte cost. 6 maggio 1997, n. 123)", in Il Diritto Industriale, 8, 1997, p. 643;
"Concorrenza sleale e rapporto di concorrenza (commento a Cass. 20 maggio 1997, n. 4458)", in Il Diritto Industriale, 8, 1997, p. 671;
"Il prezzo dei libri scolastici (nota a Trib. Milano 31 luglio 1996, ord.)", in Il Diritto Industriale, 9, 1997, p. 741;
"Accertamento negativo di contraffazione e tutela cautelare (nota a Trib. Napoli 4 aprile 1997, ord.)", in Il Diritto Industriale, 10, 1997, p. 829;
"La dottrina Cimetidina si consolida (nota a Cass. civ. 1° settembre 1997, n. 8324)", in Il Diritto Industriale, 12, 1997, p. 1004;
"Musica e scuole di danza (nota a Cass. civ. 1° settembre 1997, n. 8304)", Il Diritto Industriale, 12, 1997, p. 1076;
"Prodotto del giurista e imitazione servile (commento ad App. Milano 31 luglio 1998)", in Il Diritto Industriale, 4, 1998, p. 322;
"La pubblicità comparativa dei servizi postali (nota a Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria 30 aprile 1999, n. 161)", in Il Diritto Industriale, 3, 1999, p. 273;
"Pubblicità ingannevole e rischi del metano (nota ad App. Milano 30 ottobre 1998)", in Il Diritto Industriale, 4, 1999, p. 347;
"L'inammissibilità del reclamo contro il provvedimento di descrizione (nota a Trib. Milano, 12 aprile 2000, ord.)", in Il Diritto Industriale, 2, 2000, p. 105;
"La polizza telefonica e l'onore degli agenti di assicurazione (nota a Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria 11 febbraio 2000)", in Il Diritto Industriale, 4, 2000, p. 374;
"Lo spot come rielaborazione del film (a proposito dello «Sceicco bianco») (nota a Trib. Roma 8 ottobre 1999, ord.)", in Il Diritto Industriale, 3, 2000, p. 290;
"Compensatio lucri cum damno e violazione di diritto d'autore (nota a Cass. civ. 14 marzo 2001, n. 3672)", in Il Diritto Industriale, 3, 2001, p. 301;
"Le fotografie come oggetto di diritto d'autore (commento a Trib. Catania 27 agosto 2001)", in Il Diritto Industriale, 1, 2002, p. 97;
"L'ultima sul caso Carbadox (commento ad App. Firenze 29 ottobre 2001)", in Il Diritto Industriale, 2, 2002, p. 119;
"Denominazioni geografiche e segni distintivi (nota ad App. Bologna 23 marzo 2002)", in Il Diritto Industriale, 3, 2002, p. 243;
"La concorrenza sleale del professionista (nota ad App. Genova 20 marzo 2002)", in Il Diritto Industriale, 4, 2002, p. 351;
"Opere protette", in Il Diritto Industriale, 2, 2006, p. 194;
"Illecito concorrenziale. Assunzione di dipendenti altrui e utilizzo delle conoscenze tecniche", in Il Diritto Industriale, 4, 2007, p. 373;
"Imitazione servile: profili sostanziali e processuali", in Il Diritto Industriale, 6, 2007, p. 573;
"Privilegio dei crediti. L'iscrizione al passivo fallimentare del credito dell'autore", in Il Diritto Industriale, 4, 2008, p. 393;
"Cumulo delle azioni. Contraffazione, concorrenza sleale e decadenza per non uso", in Il Diritto Industriale, 5, 2008, p. 469;
"Autodisciplina. Accertamento negativo di imitazione pubblicitaria", in Il Diritto Industriale, 3, 2009, p. 281;
"Identità di clientela. Concorrenza